5 aprile: Workshop Shiatsu, autotrattamento e stretching dei meridiani


La felicità è una cosa seria!

Ritornano i workshop ‘La felicità è una cosa seria”!
Prendiamoci cura di noi e cogliamo nuove opportunità.

Sono previsti 2 workshop indipendenti, condotti da professioniste che accompagneranno i partecipanti in varie forme espressive:
Sabato 29 marzo: Danzamovimento
Sabato 5 aprile: Autoshiatsu e stretching dei meridiani 


> Scarica la locandina


Shiatsu: autotrattamento e stretching dei meridiani

Sabato 5 Aprile – ore 15.00
Pinerolo, Piazza Garibaldi 5

L’autoshiatsu e lo stretching dei meridiani si pongono come obiettivo il saper ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione degli esercizi e riuscire a concentrarsi su ogni zona trattata per riequilibrare da un punto di vista energetico corpo e mente.

Durata: 2 h circa
Cosa serve: abbigliamento comodo, calze antiscivolo, materassino.

Non sono richieste esperienze pregresse. La partecipazione prevede  un contributo di €5, mentre è gratuita per i soci AMA in regola con il pagamento della tessera associativa 2025.
N° massimo di partecipanti: 15

ISCRIZIONI CONCLUSE!
N° MAX DI PARTECIPANTI RAGGIUNTO

Se siete interessati a rientrare in una lista d’attesa e/o a essere avvisati nel caso riuscissimo ad organizzare un nuovo incontro, lasciate i vostri recapiti compilando il modulo sottostante.

Cos’è l’autoshiatsu

Per corso di autoshiatsu e stretching dei meridiani si intende un corso di gruppo che insegna tecniche di autotrattamento che, combinate ad esercizi di stretching, di respirazione e di rilassamento, aiutano l’individuo a consapevolizzare il proprio stato fisico grazie alla guida dell’operatore shiatsu che stimola all’ascolto e alla concentrazione.
Lo scopo degli esercizi è di favorire il libero fluire del Qi all’interno dei meridiani (canali all’interno dei quali scorre l’energia), presupposto questo per una corretta funzionalità dell’organismo. Gli esercizi proposti non sono esercizi “ginnici”: l’unico obiettivo da porsi è saper ascoltare il proprio corpo durante l’esecuzione e concentrarsi su ogni zona trattata, ascoltando le linee di tensione che si formano e mantenendo una respirazione calma e rilassata.
In particolare, lo stretching dei meridiani è una pratica che consente di tonificare l’energia nei distretti in cui è carente e sedarla nei distretti in cui è in esubero. Permette quindi di riequilibrare da un punto di vista energetico corpo e mente.
Eseguita con regolarità, permette alla persona di aumentare la capacità di ascolto e di consapevolezza del proprio stato di salute.
A questi si alternano esercizi di respirazione e una parte finale di rilassamento guidato.

A cura di:

Renata Pataro

Mi chiamo Renata Pataro, sono nata a Torino nel 1966, sono un’operatrice Shiatsu iscritta alla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori (FISIEO) e svolgo la mia attività da libera professionista da 13 anni a Pinerolo.

Mi avvicino allo Shiatsu in gioventù, lo sperimento da ricevente per alcuni anni e la percezione del contatto, del tocco profondo ed empatico dell’operatore penetra dentro me lasciando ricordi molto piacevoli che riaffiorano nel momento in cui entro in crisi con la mia professione precedente, assistente alla direzione

qualità di un’azienda metalmeccanica, facendomi decidere di cambiare rotta alla mia vita professionale: mi iscrivo in una scuola di Shiatsu che mi accompagnerà per 4 anni in un percorso meraviglioso di crescita personale e di nuova opportunità lavorativa.
Scopro che attraverso lo Shiatsu posso esprimere al meglio le mie caratteristiche personali di attitudine all’ascolto e all’aiuto delle persone e negli anni, grazie ai numerosi corsi di formazione specifica con professionisti di respiro internazionale, amplio la tipologia di clienti/riceventi: adulti, persone anziane, persone con disabilità fisiche, adolescenti, bambini, donne in gravidanza.

Sara Spinardi

Mi chiamo Sara Spinardi, sono nata a Torino nel 1974, e sono un’operatice Shiatsu iscritta alla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e operatori (FISIEO).
Ho conosciuto lo Shiatsu da ricevente, alcuni anni fa, e ho da subito molto apprezzato il piacere del contatto , che sentivo curativo e capace di passare dalla superficie a livelli più profondi, trasformando il trattamento in percorso, da tracciare e su cui camminare, insieme all’operatore.

Alcuni anni dopo, memore di come lo Shiatsu potesse essere cura, ascolto, costruzione di nuovi percorsi, ho deciso di intraprendere il percorso di studio, lungo 4 anni, che mi ha portato a conoscere meglio questa bellissima

disciplina, mi ha insegnato l’ascolto, il rispetto dei ritmi, miei e altrui, e la fiducia che una strada di guarigione c’è sempre. Lo Shiatsu è una strada per portare il corpo a riconoscere, a ritrovare le sue risorse di guarigione.