Percorsi di socializzazione e autonomia
La salute mentale non riguarda solo l’assenza di disturbi, ma la possibilità di vivere pienamente la propria vita, stringere relazioni e coltivare passioni.
In ogni comunità c’è bisogno di spazi dove potersi sentire accolti, compresi e liberi di esprimersi. Con questo spirito nasce il nuovo progetto in collaborazione con il Centro di Salute Mentale (CSM) e i familiari che fanno parte dei gruppi AMA: “Il vento cambia” e “Strada Facendo”, familiari di persone che affrontano sofferenze psichiche.
Questo progetto rappresenta un passo importante: per la prima volta, operatori e familiari collaborano fianco a fianco, creando momenti di aggregazione al di fuori degli spazi istituzionali del CSM, in contesti più informali e inclusivi. Un percorso che accompagna chi ha vissuto esperienze di disagio mentale a riappropriarsi gradualmente della propria vita, riscoprendo il territorio e le sue opportunità, ricostruendo relazioni e coltivando interessi e passioni, per sentirsi di nuovo parte attiva della comunità.
Il progetto si svilupperà sul territorio di Pinerolo nel corso del 2025 e rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’ampliamento della rete di supporto e l’abbattimento dello stigma sociale legato alla salute mentale.
Un ponte tra le persone
Questo progetto non è solo un insieme di attività: è un ponte che collega le persone, un modo per abbattere i muri dell’isolamento e costruire legami autentici. Attraverso laboratori aperti a tutti — utenti del CSM, cittadini, volontari e familiari — vogliamo dare vita a spazi di condivisione dove ognuno possa sentirsi parte di qualcosa di più grande. L’obiettivo è ridurre l’isolamento sociale, far emergere passioni e talenti, conoscere il territorio con le sue diverse opportunità e, attraverso il fare insieme, lavorare affinché la nostra comunità diventi più inclusiva e consapevole. Perché non c’è vera salute senza salute mentale.
La realizzazione del progetto non sarebbe possibile senza la costruzione di una solida rete locale.
In prima linea c’è “Io C’entro”, la cui missione rispecchia perfettamente il nostro pensiero: “Io C’entro vuole essere un punto di incontro dove poter portare bisogni e risorse in quel sistema circolare per costruire risposte alle necessità di ognuno.” La loro accoglienza, simpatia e disponibilità sono state semplicemente splendide.
Utilizziamo i loro locali ogni Martedì pomeriggio dalle ore 14 come punto di incontro: tra chiacchiere e risate, beviamo un caffè prima di partire alla scoperta del territorio oppure ci riuniamo nello splendido locale al piano
superiore, che possiamo vivere come meglio crediamo — feste di compleanno, giochi di società, riunioni organizzative e molto altro.
Oltre a ‘Io C’entro‘, diverse realtà del territorio saranno parte di questo cammino di scoperta e inclusione: il Fab Lab, gestito dalla Cooperativa Carabattola in collaborazione con il Comune di Pinerolo; l’Associazione Terra Galleggiante, con le sue attività teatrali; e il Club Alpino Italiano, con il progetto ‘Montagnaterapia’ dedicato alle passeggiate in montagna.
Pinerolo è una cittadina ricca di opportunità che esploreremo passo dopo passo, seguendo i bisogni e gli interessi che emergeranno. Il nostro territorio e le sue valli offrono scenari naturali e culturali meravigliosi.
Anche Torino sarà una meta interessante, con i suoi monumenti e musei.
E, a grande richiesta, per quest’estate, se riusciamo, organizzeremo una piccola gita al mare
Come partecipare e sostenere il progetto
Come già detto, tutte le attività — laboratori, visite, gite e momenti conviviali — sono aperte a cittadini, volontari, familiari e utenti del CSM.
Chi fosse interessato ad approfondire il progetto può contattarci tramite WhatsApp al numero 338.4236721 (Alessandra) – 320.4961983 (Marta) oppure scrivere una email a ama.pinerolo@gmail.com.
Per sostenere tutto questo, noi familiari stiamo cercando le risorse economiche necessarie per sviluppare il progetto Territorio Inclusivo. È possibile contribuire attraverso donazioni volontarie da parte di cittadini,
enti e associazioni sensibili alle tematiche della salute mentale e dell’inclusione sociale. Anche il più piccolo contributo sarà accolto con gratitudine e aiuterà a dare continuità e valore alle iniziative attuali e future. Tutte le donazioni possono essere versate sul conto corrente dell’Associazione AMA
IBAN: IT49R0306909606100000015233 Intestatario: ASSOCIAZIONE
A.M.A. – AUTO MUTUO AIUTO Banca: Intesa San Paolo – Filiale Accentrata Terzo Settore
Causale: Donazione per il “PROGETTO TERRITORIO INCLUSIVO”
La gestione economica del progetto sarà trasparente e monitorata dall’Associazione AMA, che garantirà la rendicontazione delle spese sostenute.
Grazie a tutti, insieme possiamo fare la differenza, un passo alla volta…
I gruppi AMA: “Il vento cambia” e “Strada Facendo”.
